venerdì 24 gennaio 2014

Se la felicità è l’assenza di febbre non saprò mai cos'è la felicità. Perché io sono posseduta da una febbre per la conoscenza, l’esperienza e la creazione. Anais Nin


Fot. by Taras Verbitsky

Anaïs Nin (Neuilly-sur-Seine, 21 febbraio 1903 – Los Angeles, 14 gennaio 1977) è stata una scrittrice statunitense ma francese di nascita.
Considerata una delle più controverse autrici del Novecento: donna affascinante, cosmopolìta, è cresciuta tra l'Europa e New York, destando scalpore nell'ambiente letterario con la pubblicazione dei suoi racconti a contenuto erotico.
La sua opera maggiormente conosciuta è probabilmente il Diario, una raccolta di scritti autobiografici in forma, appunto, di diario iniziata nel 1931 (e aggiornata fino alla morte), che è stata pubblicata a partire dal 1966.
In virtù dei suoi lavori, lo stile compositivo di Nin viene annoverato fra i maggiori contributi alla letteratura erotica, con scritti - redatti con stile da vera e propria grafòmane - dalle cui pagine emerge l'enorme passione per la scrittura che ha coltivato fin dalla più giovane età.

Nessun commento:

Posta un commento

AddThis